• 175

Sempre più persone si rivolgono alla medicina estetica non solo per un miglioramento estetico, ma per ritrovare fiducia e sicurezza in sé stessi. Il legame tra aspetto fisico e salute mentale è oggi oggetto di numerosi studi scientifici, e i trattamenti estetici possono diventare strumenti efficaci per migliorare l’autostima.

Cos’è la medicina estetica e perché influenza l’autostima

La medicina estetica include trattamenti non invasivi come filler, botox, peeling e biostimolazione. Questi interventi, oltre a migliorare l’aspetto, hanno spesso un impatto positivo sull’immagine corporea e sull’autopercezione.

Autostima e immagine corporea: i dati scientifici

Diversi studi dimostrano che esiste una relazione diretta tra aspetto fisico percepito e benessere psicologico. Quando le persone si sentono bene con il proprio corpo, migliorano anche la vita sociale, lavorativa e affettiva.

Fonte: Aesthetic Surgery Journal, Journal of Cosmetic Dermatology.

Il metodo Centri Mytho: medicina estetica integrata e consapevole

Nei Centri Mytho la medicina estetica è intesa come parte di un percorso globale di benessere. I trattamenti sono personalizzati, studiati per ottenere risultati naturali e valorizzare la bellezza individuale.

La bellezza come strumento di benessere

Migliorare l’aspetto esteriore, se fatto con consapevolezza, può avere effetti positivi sulla qualità della vita. La medicina estetica moderna non cambia chi siamo: ci aiuta a sentirci meglio nella nostra pelle.